FORMA GIURIDICA: IPACS IMPRESA SOCIALE SRL (NON PROFIT) CODICE ATECO identificativo dell’attività: 72.20.00 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali MISSION: fare ricerca sociale, partendo dalla concretezza dell’esperienza di Competence Economy. Misurare i risultati del potenziamento sugli individui e sulle comunità di riferimento dopo aver somministrato una formazione esperienziale integrata con il coaching e con l’arte partecipativa, della durata di circa 6 mesi (protocollo di ricerca 3:3:1:5=> 3 giornate di team coaching, 3 giornate di arte partecipativa; 1 giornata di group coaching, 5 sessioni di coaching individuale) VISION: potenziare i professionisti, inclusi i manager della Pubblica Amministrazione ed i Cittadini, nelle soft skills, attraverso un modello di economia, basato sulle competenze, che collega l’obiettivo di sistema con le soft skill ad esso funzionali. ESPERIENZA: 747 dirigenti della Pubblica Amministrazione e Cittadini, 15 Asl, 30 Comuni, 2 Municipi, 7 Regioni, 6 Ambasciate.
I BISOGNI NON SODDISFATTI A CUI IPACS RISPONDE
Ipacs nel 2018 intercetta, con una survey regionale, in 30 Asl italiane due bisogni essenziali non soddisfatti in ambito politico- istituzionale:
1)sviluppare la capacità di interagire e di fare alleanza tra le Istituzioni ed il cittadino;
2)sviluppare una leadership informale per gestire i contesti complessi ed adattarsi ai rapidi cambiamenti.
Siamo nel trend di passaggio dall’umanizzazione delle cure all’empowerment del cittadino.
ESG INDICATORI - BILANCIO SOCIALE
2019- INMI SPALLANZANI
BISOGNI=> garantire omogeneità di accesso alle cure ai pazienti affetti da virus HCV
RISULTATI=> presa in carico dei pazienti con HCV attraverso un approccio multidisciplinare
INDICATORI=> numero prese in carico multidisciplinari, numero meeting cross funzionali con partecipazione dei cittadini
2020- Asl Roma 4
BISOGNI=>attivare il nuovo modello organizzativo territoriale con l'infermiere di comunità
RISULTATI=>alfabetizzare la comunità sul nuovo modello dell'infermiere di famiglia e di comunità
INDICATORI=>numero di meeting interdisciplinari realizzati con il coinvolgimento dei cittadini e dei professionisti istituzionali
2021- 2022- Asl Roma2, Asl Roma3, Asl Roma4, AO San Giovannni Addolorata Roma
BISOGNI=> attuare il modello organizzativo interdisciplinare per la transizione tra i vari setting sanitari
RISULTATI=> realizzazione del libro mastro sulle modalità di transizione tra i vari setting sanitari
INDICATORI=>numero meeting interdisciplinari con il coinvolgimento dei cittadini e professionisti delle istituzioni e componente sociale
2023- Asl Roma1, Asl Roma 3, Asl Salerno, 28 comuni cilentani
BISOGNI=>portare le innovazioni del PNRR alla cittadinanza.. Nello specifico mettere nella rete della Asl Roma1 gli aziani fragili e soli; alfabetizzare la cittadinanza della Asl Roma 3 sulla digitazlizzazione della medicina ;portare l'innovazione "Bottega della Comunità" presso la cittadinanza dei paesi interni e disagiati della Asl Salerno
RISULTATI ATTESI:: numero anziani messi in rete (Asl Roma 1); numero cittadini connessi, diventando followers, ai video-tutorial della landing page della Asl Roma3; numero cittadini che si sono rivolti alla "Bottega della Comunità"
2024- Comune di Taranto ed Asl di Taranto- CTE Calliope
BISOGNI=> educare la cittadinanza all'approccio One Health
INDICATORI=> numero di cittadini diventati simbolo sociale sul One Health e sull'ambiente
RISULTATI=>aumentata consapevolezza dei cittadini sul legame fra salute ed ambiente
Nel Settembre 2018 conduce due eventi istituzionali (1), patrocinati dal Ministero della Salute, IPACS valida 4 competenze core (soft skill) da sviluppare presso i professionisti della Pubblica Amministrazione in ambito socio -sanitario:
l’orientamento all’obiettivo, il networking, la comunicazione e il teamwork.
Nel 2019 somministra un percorso formativo esperienziale, integrato con il coaching individuale (2)(3) presso la Asl Roma 4 e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani (INMI), per un totale di 41 professionisti. Il principale risultato è stato il raggiungimento di 4 obiettivi di sistema, in 6 mesi, nelle due organizzazioni.
Questo è stato possibile perché il 50% dei professionisti ha ottenuto miglioramenti in tutte le competenze core (2)(3).
L’Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani ha riconosciuto (4) che tutti i professionisti (100%) hanno ottenuto risultati nella soft skill orientamento al risultato, traguardo importante sia perché generato nell’era pre- Covid sia perché rivelatosi necessario per il contributo dato, durante la pandemia, sul lavoro di squadra, sull’approccio interdisciplinare e sull’orientamento al risultato.
Tra maggio e giugno dello stesso anno, durante un evento Istituzionale patrocinato dal Ministero della Salute e dal Ministero della Cultura, Ipacs valida e lancia l’utilizzo dell’Arte Partecipativa, come strategia didattica per accelerare il processo di apprendimento e la capacità di lavorare, in ottica interdisciplinare in azione.
Nel 2020 il modulo di Arte Partecipativa viene somministrato in 2 Istituti Scolastici, 2 Provincie, 4 Comuni d’Italia, mentre il percorso esperienziale base, integrato con il coaching individuale, viene somministrato in 5 Asl laziali (Asl Roma 3, Asl Roma 4, Asl Roma 5, Asl Frosinone, Asl Latina) per un totale di 71 professionisti. (5)(6) Nel 2021 partono i Laboratori Politico Istituzionali per i direttori istituzionali del Lazio, Campania, Puglia, Molise, Sicilia ed Emilia Romagna dal titolo “Sviluppare Policy per dare competenze al futuro” (7)(8)(9)(10)(11) ed i Competence Economy Lab, per un totale di circa 142 professionisti della Pubblica Amministrazione coinvolti.
Nel 2022 Ipacs somministra il modulo Arte Partecipativa anche in ambito socio- sanitario nella regione Lazio (IV e X Municipio di Roma Capitale, Asl Roma 2, Asl Roma 3, A.O. San Giovanni Addolorata di Roma). Nel set delle competenze core viene aggiunta la soft skill intelligenza emotiva, funzionale al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Nel 2023 e 2024 Ipacs lancia il progetto City Competent nelle Asl Roma 1, Asl Roma 3 ed Asl Salerno (28 comuni del Cilento interno) e nel Comune ed Asl di Taranto.
1) Regione Lombardia
· ATS Bergamo- comune di Bergamo
2) Regione Umbria · Azienda USL Umbria 2 e Comune di Terni
3) Regione Marche · Asl Pesaro ed Urbino e Comuni di Pergola, Sant’Abbondio, San Lorenzo in Campo, Cagli e Fossombrone
4) Regione Lazio · Asl Roma 3 e Comune di Fiumicino; Asl Roma 1 e I Municipio/ Casa della Comunità- Fase 3
5) Regione Puglia · Asl Taranto e Comune di Taranto · Asl Brindisi e Comune di Brindisi e Comune di Francavilla
6) Regione Campania · Asl Salerno e Comuni Picentini ( Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, San Mango, Olevano, Montecorvino Rovella, San Cipriano, Castiglione dei Genovesi, Acerno) ; 28 Comuni del Cilento Interno; 38 comuni della Costiera Amalfitana.
1) http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/notizie-flash/2022-12-05/promozione-salute-e-inclusione- competence-economy-forma-cittadini-diventare-city-leader-124345.php?refresh_ce=1&uuid=AE7EMiMC
2) https://www.sanihelp.it/news/30441/ragazzi-giovani-adolescenza-fase-progetto/1.html
3) https://video.lastampa.it/salute/medicina-e-ricerca/teens-l-arte-si-allea-con-gli-adolescenti-cosi-vivranno- meglio-la-loro-difficile-e-splendida-eta/122700/122823
4) https://www.ilmessaggero.it/salute/storie/sanita_pubblica_sette_donne_incontro_malattie-4409974.html
5) https://www.panoramasanita.i t/2023/12 /22/la -presa-in-carico-degli-anziani-fragili-e-soli-facilitata- dallarte-relazionale/#lightbox/0/
2. Cioffi et al (2024) City Competent Model to implement Care at Home -capitolo del libro “A Comprehensive Overview of Telemedicine book” edito da Dr. Thomas F. Heston Intechopen DOI:10.5772/intechopen.1004650
3. Cioffi et al (2022) Special Report- Interdisciplinary Journal of Virtual Learnig in Medical Sciences. A scientific and Integrated Coaching Training Pathway to accelerate HCVeradicationand useof Telemedicine for Covid 19 patients in 5 local healthunits in Italy. 2022, 13 (2) 137-140. Doi 10.30476/IJVLM2022.95094.1150
4. Cioffi et al (2022) Impact of coaching on resilience and propension to “action” or “evaluation”. Pilot experimental study conducted on a population of 176 adults. Recenti Prog Med 2022; 113: 123-128
5. Cioffi et al. (2021) Toolsfordeveloping and measuring skills for clinical innovation: Thecase of telemedicine and the case of the eradication of the HCV viru2021_13_FRANCOANGELI_Mecosan_118_2021.indd 133 09/07/21.
6. Cioffi et al (2019) The development of an original and inter-disciplinary training methoddirected towards the implementation of institutionalpolicy: an integratedpathonindividualandteam coaching includingmentoring and classroom teaching. HTA Focus 2019.3:101-113
7. Cioffiet al(2019) Testingof aninter-disciplinarymodel todevelopinstitutionsand policybased on thevalueofskills. DOI10.23753/htafocus2019.03.014
8. Cioffi et al (2018) Coaching impact on quality of life. A pilot study. DOI10.23753/HTAFOCUS 2018.01.002
9. Cioffi et al (2016) Organizational and financial aspects of the introduction of Botoxin the clinical diagnostic therapeutic process ofchronic migraineataLocal HealthUnitin Italy.Farmeconomia,Health Economicsand Therapeutic pathways 2016; 177(3); 113- 126, http://dx.doi.org10.7175/fe.v173.1262
10. Ritratti,Seven Women tell their stories. May 25062019. ISBN 9788897708292